Un grande evento letterario nel Campidano
Il Festival Letterario del Monreale è nato come un sogno. Il sogno di immaginare un paese di provincia come punto di riferimento del circuito culturale sardo.
Ma il sogno, senza la volontà, rimane un’utopia impalpabile. Ed è per questo che un gruppo di volontari, nel 2019, ha creduto talmente tanto nel progetto da portare a San Gavino Monreale un numero incredibile di storie, di avventure, di dolori, di gioie, raccontate da scrittrici, scrittori che per qualche giorno sono stati parte attiva della nostra comunità. La partecipazione è stata commovente da parte di chi considera la cultura uno stimolo alla crescita sociale ed economica del paese.
La nascita
Il Festival Letterario del Monreale è nato nel 2019. Da un’idea di Francesca Spanu in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Sorrisi. I promotori hanno iniziato a pensare a questo progetto con l’intento di creare un evento culturale per il Paese, che fin dalla prima edizione si è dimostrato entusiasta. Si voleva che il Festival potesse essere un momento di festa per tutti i lettori, e avvicinare al mondo della lettura chi ancora era restio, creando un luogo dove l’interazione con gli autori potesse avvenire in un clima familiare e amichevole, come quello che caratterizza San Gavino.
Le prospettive future
L’evento di settembre 2020 ha dimostrato come, nonostante il periodo, le persone abbiano voglia di partecipare ad eventi culturali di rilievo. Il Festival Letterario del Monreale mira a crescere, a raggiungere standard più alti e a coinvolgere sempre più persone. Per la terza edizione il Festival manterrà la stessa formula delle precedenti, ma si arricchirà con nuove partnership che hanno deciso di sostenere attivamente l’evento che si aprirà anche ad altri settori. Non solo libri ma anche arte e cinema. L'auspicio è che il Festival Letterario del Monreale possa contribuire alla crescita del Paese, creare sinergie tra le varie espressioni culturali che lo animano e coinvolgere tutti i comparti di San Gavino per offrire nuove offerte turistiche e culturali.