L'azienda
Su Mori nasce ufficialmente nel 2018, ma ha iniziato a prendere forma tempo prima quando noi tre, ora soci, al tempo bambini, giocavamo nei campi di grano e nelle risaie dell’azienda agricola di famiglia, circondati dalla natura, dai colori e dai profumi della nostra splendida isola.
L’idea nasce con l’intento di creare un’azienda per la trasformazione di grano, riso, orzo ed altri cereali e legumi, gli stessi che coltiva l’azienda agricola di famiglia da generazioni, le stesse colture a cui il nostro territorio è vocato fin dall’antichità. Nel farlo, abbiamo coinvolto anche altri piccoli produttori agricoli che, seguendo la logica della filiera corta, conferiscono parte dei loro raccolti e ci aiutano alla valorizzazione degli sfarinati macinati a pietra.
I nostri cereali crescono nel rispetto delle migliori pratiche agricole, della tradizione e con il giusto apporto di innovazione. I grani, attraverso un processo artigianale, vengono decorticati e macinati a pietra nel nostro mulino, trasformati in farine e semole. Prodotti che sono l’anima delle nostre ricette sarde ed italiane, sostanza della nostra grande tradizione culinaria.
Siamo a San Gavino Monreale, nella Provincia del Sud Sardegna e nel cuore del Campidano. Una pianura che vanta un’importante storia nella coltivazione dei cereali, dello zafferano DOP e del riso.
Qui, in località Santa Maria, tra le strutture dell’azienda agricola di famiglia, nasce il mulino SU MORI. Attorno ad esso, nel raggio di pochi chilometri, i nostri campi ed il nostro lavoro ci forniscono una materia prima di cui controlliamo ogni aspetto.
Durante i giorni della mietitura selezioniamo il meglio della nostra produzione, in pochi minuti lo trasportiamo in azienda, lo sottoponiamo ad un processo di pulitura e lo stocchiamo nel nostro magazzino.
La trasformazione delle nostre macine avviene attraverso l’impiego della pietra di Naxos, un’isola greca famosa per le sue cave di roccia durissima. Queste, ruotando, sfarinano i chicchi e fanno nascere le nostre farine e semole che vengono subito separate dai setacci del buratto, secondo la loro differente granulometria.
La macinazione artigianale a pietra naturale è una tecnica antica, molto più lenta delle tecniche moderne su cui si basano i mulini industriali. La lentezza ci permette di lavorare il prodotto delicatamente, impedendo il surriscaldamento che impoverirebbe le nostre farine e semole. Il lavoro della pietra e la nostra attenzione alla qualità garantiscono una temperatura di macinazione bassa e preservano le ricche proprietà nutrizionali dei chicchi.
Dal nostro mulino otteniamo semole e farine integrali che conservano tutte le sostanze nutrienti sane e fondamentali alla dieta di tutti i giorni. Gli sfarinati Su Mori sono infatti ricchi di fibre, di sali minerali come magnesio, potassio, calcio e ferro, vitamine E, B, proteine, come albumine e globuline generose di amminoacidi essenziali e grassi vegetali.
Con la macinazione artigianale a pietra conserviamo anche la parte più esterna del chicco, quella che sappiamo essere più ricca di sostanze nutritive.
Pur costituendo solo il 3% della cariosside, il germe di grano possiede il 38% delle proteine in essa contenute e, con il rivestimento esterno (crusca e cruschello) la percentuale sale all’80%. Lo stesso vale per le sostanze minerali e le fibre, entrambe concentrate principalmente nel germe e nei rivestimenti esterni del chicco di grano.
La nostra è un’attività orgogliosamente artigianale. Maciniamo secondo le richieste che riceviamo ed organizziamo il lavoro in maniera da non generare scorte per salvaguardare gli aromi e la ricchezza nutrizionale delle nostre semole e farine.