Attività principali
- Attività Sportiva Assoluta e Giovanile
- Organizzazione eventi Sportivi

L'associazione
La Fuel Triathlon è un’Associazione Sportiva Dilettantistica nata a San Gavino Monreale il 24/10/2001, affiliata alla Federazione Italiana Triathlon, iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche del CONI ed all’Albo Regionale.
Si tratta di un’Associazione Sportiva senza scopo di lucro col fine di praticare, divulgare e far praticare il triathlon in tutte le fasce d’età, con un Direttivo composto da persone responsabili e competenti. Il triathlon è una spettacolare disciplina che accomuna tre storiche discipline sportive come il nuoto, il ciclismo e la corsa a piedi, unendole tra di esse, in un’unica prova. Attualmente è una giovane e bella realtà sportiva e sta vivendo una fase di grande crescita che coinvolge sempre più appassionati, amatori e spettatori.
Nato nel 1977 nelle Hawaii, negli ultimi anni il numero dei praticanti, delle squadre, delle gare e dei Paesi che lo promuovono si sono moltiplicati, rendendo questo sport accessibile agli sportivi di tutte le età, uno sport per tutti, di assoluto valore “salutistico” e propedeutico, oltre che altamente scenografico ed aggregante.
La Fuel Triathlon ogni anno organizza a San Gavino il “Duathlon Città dello Zafferano”, manifestazione inserita nel calendario nazionale, giunta alla 20^ edizione. Dal 2004 al 2006 la società si è conquistata le prime pagine della cronaca sportiva internazionale con l’organizzazione a Villacidro dell’Xterra Italy, unica tappa italiana del circuito mondiale che culmina con la gara finale che ogni anno si disputa nelle Hawaii, e che ha dato visibilità della Sardegna in tutto il mondo.
L’Associazione partecipa alle manifestazioni nazionali ed internazionali con risultati stupefacenti, basti pensare ai tanti titoli regionali individuali ed a squadre presenti nella sua bacheca, ai tre titoli nazionali conquistati nella categoria “S3” (30-34 anni); nel 2010 arriva anche una medaglia di bronzo ai campionati italiani sempre nella stessa categoria, il 4^ posto nella categoria femminile giovani ai tricolori di San Maurizio D’Opegna (NO) e la convocazione azzurra al Mondiale di Budapest.
Nell’ottobre 2012 ha organizzato in località “Costa Verde” del Comune di Arbus il triathlon internazionale sulla distanza di 1,9 km di nuoto, 90 km di bici, 21 km di corsa che ha ottenuto un importante richiamo sia a livello sportivo che turistico portando in Sardegna atleti provenienti oltre che dalla penisola, anche dall’Europa.
Il prestigio, la considerazione e la serietà accumulata negli anni hanno contribuito a valorizzare e sviluppare l’attività della Fuel Triathlon nell’Isola. Alcuni Comuni hanno richiesto l’organizzazione di manifestazione di Duathlon/Triathlon nei loro Paesi, realizzandole con grande successo a Sanluri Stato e Portoscuso.
Ogni anno organizza a San Gavino, sotto l’egida della Federazione Italiana Triathlon, una manifestazione che si svolge contemporaneamente in varie città italiane, dedicata esclusivamente ai giovanissimi, col fine di far conoscere e divulgare tra i giovani questa bellissima disciplina. Ed è proprio dal settore giovanile che sono arrivati eccellenti risultati per l’Associazione.
La Fuel Triathlon è sempre stata presente nelle manifestazioni più importanti, sia ai campionati italiani assoluti, giovanili e internazionali. Da ricordare la partecipato a varie edizioni del mondiale Ironman che si tiene nella isole Hawaii, nonché a quelli che si svolgono nell’area europea. Ha destato scalpore la notizia, rimbalzata anche su molti quotidiani nazionali, della partecipazione all’Ironman di un tesserato Fuel con la diagnosi di sclerosi multipla e diabete.
Le migliori soddisfazioni sono però giunte dal settore giovanile della società, forte di tecnici specializzati Fitri, con la convocazione nella nazionale azzurra di Francesco Podda. Il giovane, ancora sedicenne, veniva convocato agli europei di Cross Triathlon tenutisi a Târgu Mures in Transilvania (Romania), sfiorando il podio conquistando un eccellente quarta posizione; nel 2019, sempre agli europei in Romania, conquista la medaglia di bronzo. Altri ragazzi delle categorie minori sono inseriti nelle liste dei “giovani talenti” della Federazione.